Analisi del mercato M&A in Italia 2024
Operazioni M&A Italia su Estero
Operazioni M&A Italia su Estero
Leggera contrazione in volume e valore dell’attività delle Italiane all’Estero
In leggera flessione le transazioni Italia-su-Estero; ca. il 90% da investitori Corporate.
Le transazioni M&A Italia su Estero hanno registrato un forte aumento nel periodo 2020-2022, seguito da una stabilizzazione nel triennio 2022-2024 dovuta al contesto macroeconomico. Il controvalore si mantiene sostanzialmente stabile durante il periodo di analisi.
L’attività M&A è principalmente guidata dagli operatori corporate, che partecipano in oltre il 90% delle operazioni. In misura ridotta invece gli investimenti diretti degli investitori finanziari italiani nei mercati esteri.
Nel 2024, il controvalore delle transazioni raggiunge i 14 € bn, il 97% derivante da offerte di acquisizione da parte di investitori corporate.
Italia-su-Estero
(# deals, € bn)

In leggera flessione le transazioni Italia-su-Estero; ca. il 90% da investitori Corporate.
Le transazioni M&A Italia su Estero hanno registrato un forte aumento nel periodo 2020-2022, seguito da una stabilizzazione nel triennio 2022-2024 dovuta al contesto macroeconomico. Il controvalore si mantiene sostanzialmente stabile durante il periodo di analisi.
L’attività M&A è principalmente guidata dagli operatori corporate, che partecipano in oltre il 90% delle operazioni. In misura ridotta invece gli investimenti diretti degli investitori finanziari italiani nei mercati esteri.
Nel 2024, il controvalore delle transazioni raggiunge i 14 € bn, il 97% derivante da offerte di acquisizione da parte di investitori corporate.
Italia-su-Estero
(# deals, € bn)

(# deals)

(€ bn)

(# deals)

(€ bn)

Industrials e Consumer settori di riferimento cross-border; Telco a seguire per controvalore
(# deals)

(€ bn)

(# deals)

(€ bn)

Si conferma la centralità del settore industrial per gli investitori italiani. In aumento il controvalore per transazioni Telco
Il settore Industrial rappresenta il punto di riferimento per le operazioni M&A cross-border da parte degli investitori italiani, con un aumento del 5% nel numero di transazioni rispetto al 2023. Il numero di transazioni nei settori Consumer, Healthcare ed Energy rimane sostanzialmente stabile. Al contrario, si osserva una forte diminuzione delle transazioni M&A nel settore finanziario, con un crescente interesse da parte degli istituti bancari italiani verso il consolidamento a livello nazionale.
In termini di controvalore, il settore Telco registra un notevole aumento (+609%) rispetto al 2023, nonostante una riduzione nel numero di transazioni M&A nel 2024. Questo incremento è in parte attribuibile alla transazione Prysmian-Encore Wire (Deal value 4,4 €bn). Anche il controvalore delle transazioni che coinvolgono operatori industrial cresce del 20% rispetto al 2023.
Il settore Industrial rappresenta il punto di riferimento per le operazioni M&A cross-border da parte degli investitori italiani, con un aumento del 5% nel numero di transazioni rispetto al 2023. Il numero di transazioni nei settori Consumer, Healthcare ed Energy rimane sostanzialmente stabile. Al contrario, si osserva una forte diminuzione delle transazioni M&A nel settore finanziario, con un crescente interesse da parte degli istituti bancari italiani verso il consolidamento a livello nazionale.
In termini di controvalore, il settore Telco registra un notevole aumento (+609%) rispetto al 2023, nonostante una riduzione nel numero di transazioni M&A nel 2024. Questo incremento è in parte attribuibile alla transazione Prysmian-Encore Wire (Deal value 4,4 €bn). Anche il controvalore delle transazioni che coinvolgono operatori industrial cresce del 20% rispetto al 2023.
US, Germania e Spagna al vertice dei paesi Target; US domina per controvalore, Brasile in crescita
Gli Stati Uniti mantengono il primato per numero di transazioni e registrano un aumento del 125% nel valore transato
L’interesse degli investitori italiani verso le società tedesche è in aumento, con un incremento del 26% nel numero di transazioni rispetto al 2023. Anche il numero di transazioni verso la Francia, il Regno Unito e il Brasile cresce, con aumenti rispettivi del 19%, 18% e 67%. Gli Stati Uniti mantengono il primato per numero di transazioni, sebbene registrino una leggera decrescita (-19%) rispetto al 2023. Inoltre, il numero di transazioni con società spagnole e svizzere mostra un lieve calo.
Nonostante una leggera decrescita nel numero di transazioni effettuate negli Stati Uniti, si osserva un notevole aumento del controvalore delle operazioni, che cresce del 125% rispetto al 2023. Il Brasile sta attirando sempre più l’interesse degli investitori italiani, con un incremento del controvalore del 592%, raggiungendo circa 400 milioni di euro per valore transato. Al contrario, si registra una diminuzione dei controvalori delle operazioni in Germania, Spagna, Francia, UK e Svizzera.
L’interesse degli investitori italiani verso le società tedesche è in aumento, con un incremento del 26% nel numero di transazioni rispetto al 2023. Anche il numero di transazioni verso la Francia, il Regno Unito e il Brasile cresce, con aumenti rispettivi del 19%, 18% e 67%. Gli Stati Uniti mantengono il primato per numero di transazioni, sebbene registrino una leggera decrescita (-19%) rispetto al 2023. Inoltre, il numero di transazioni con società spagnole e svizzere mostra un lieve calo.
(€ bn)

(# deals)

(€ bn)

Nonostante una leggera decrescita nel numero di transazioni effettuate negli Stati Uniti, si osserva un notevole aumento del controvalore delle operazioni, che cresce del 125% rispetto al 2023. Il Brasile sta attirando sempre più l’interesse degli investitori italiani, con un incremento del controvalore del 592%, raggiungendo circa 400 milioni di euro per valore transato. Al contrario, si registra una diminuzione dei controvalori delle operazioni in Germania, Spagna, Francia, UK e Svizzera.
(# deals)

Telco & Energia settori di riferimento per controvalore delle Italiane all’Estero
Prysmian-Encore Wire “top-deal” nel 2024 con deal value pari a 4,4 € bn. A seguire transazioni di Enel, Recordati e Sofidel
Gli Stati Uniti, la Spagna, la Francia e il Regno Unito si confermano i paesi di maggior interesse per gli investitori italiani. Le 10 principali transazioni Italia su Estero si concentrano nei settori Telco, Energy, Healthcare e Industrial.
Strategica la transazione tra Enel e Acciona Hydro, che consentirebbe al Gruppo Enel di rafforzare il suo ruolo di leader nelle rinnovabili a livello globale. La transazione Prysmian – Encore Wire (USA) registra il controvalore più elevato.
Gli Stati Uniti, la Spagna, la Francia e il Regno Unito si confermano i paesi di maggior interesse per gli investitori italiani. Le 10 principali transazioni Italia su Estero si concentrano nei settori Telco, Energy, Healthcare e Industrial.
Strategica la transazione tra Enel e Acciona Hydro, che consentirebbe al Gruppo Enel di rafforzare il suo ruolo di leader nelle rinnovabili a livello globale. La transazione Prysmian – Encore Wire (USA) registra il controvalore più elevato.
Top-10 operazioni M&A annunciate Italia su Estero nel 2024 per controvalore

Top-10 operazioni M&A annunciate Italia su Estero nel 2024 per controvalore

Indice delle pagine
1. At a glance
2. Operazioni M&A Italia-Italia
3. Operazioni M&A Estero-Italia
4. Operazioni M&A Italia-Estero
5. Focus sul mid-market
6. Outlook M&A 2025
Note metodologiche
Il presente documento ha lo scopo di investigare le principali tendenze nel mercato M&A che coinvolge società con sede in Italia, sia acquisite che acquirenti, nel 2024. L’analisi è stata effettuata sulla base dei dati disponibili su MergerMarket, escludendo le transazioni classificate come single o multi-asset deal, le alienazioni di portfolio di debito, e talune transazioni particolari. L’analisi è focalizzata sulle operazioni annunciate nel 2024, non necessariamente chiuse nello stesso anno, e non ha pretese di esaustività.